Pinot Grigio 2024
Note di degustazione
Colore: giallo paglierino con eleganti riflessi ramati.
Naso: intenso ed avvolgente, dal corredo aromatico ampio e di grande finezza. Profumi di fiori di ginestra e di rosa si susseguono a note di albicocca, pesca a polpa gialla, pappa reale e zenzero con richiami di rosmarino, dragoncello, maggiorana e un delicato sentore di foglie di eucalipto e pietra focaia.
Palato: di buona struttura e perfetto equilibro. Il ritorno aromatico è raffinato, esprime sensazioni di percoca, papaya, mela Golden, albicocca disidratata e salvia. Chiude con un finale persistente, sapido e dai richiami di agrumi canditi.
Abbinamenti
Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.
Perché ci piace
Questo nobile vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo. Allevate in prevalenza a Guyot, le viti del nostro Pinot Grigio beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo viene quindi sofficemente pressata. Il mosto così ottenuto è illimpidito per decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino viene mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.